Tel. 0142 944153 - Via Orti 3 - 15020 Mombello Monferrato (Al)
Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito. www.lacantinettaresort.it
La Cantinetta è nata nel 1987 per iniziativa di Roberto IMARISIO (nella foto qui sopra), che tutt’oggi la gestisce insieme alla moglie Donatella, ai genitori Teresa e Giulio, e alla figlia Francesca, dopo aver conseguito la laurea breve in Enologia presso l’istituto Umberto I di Alba. Roberto discende da generazioni di viticoltori (nonno Guido e papà Giulio gli hanno anche ispirato un ottimo passito rosso) di cui ha raccolto l’esperienza e la saggezza per tradurle nella scelta di ricche uve e nella vinificazione di eccellenti vini. La Cantinetta ha sede in Mombello Monferrato dove potrete visitare le cantine e l’azienda degustando i vini di produzione oppure soggiornare presso il Resort di famiglia facendone una tappa indimenticabile delle vostre vacanze.
Elenco dei vini prodotti
1.- Barbera - "Banda Oro"
2.- Rubino di Cantavenna
3.- Barbera del Monferrato doc
4.- Gamba di Pernice
5.- Grignolino del Monferrato Casale doc
6.- Ultimo sole
7.- Giudogiulio
Barbera - "Banda Oro"
E’ una selezione speciale di barbera prodotto per la prima volta nella vendemmia 2007 in occasione del ventesimo compleanno dell’azienda.
Visto il grande successo ottenuto si è pensato di riproporla ma solo nelle grandi annate.
Prodotto da uve: Barbera diradato 100%.
Sistema di allevamento: A spalliera con potatura corta.
Caratteristiche del suolo: Terreni di medio impasto tendenzialmente marnacei.
Zona geologica: Collinare a media altitudine s.l.m. vigneto esposto a sud.
Resa per ha delle uve: 50 ql
Epoca di vendemmia: Metà ottobre.
Vinificazione: Tradizionale-La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione prolungata delle uve in vasche di acciaio inox.
Affinamento: In bottiglia per un periodo di 6 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Al profumo offre avvolgenti sentori fruttati di grande raffinatezza. Al palato si presenta corposo, elegante, setoso e regala piacevolissime sensazioni di frutta rossa matura.
Temperatura di servizio: 17° 18° Stappare un’ora prima del servizio.
Abbinamenti consigliati: Si abbina felicemente a carni rosse, primi piatti tipici piemontesi e formaggi di media stagionatura.
Torna all'Indice
Rubino di CantavennaE’ un vino molto raro che si produce esclusivamente nei comuni di Gabiano e Camino.
Prodotto da uve: Barbera 90% grignolino e freisa 10%.
Sistema di allevamento: Guyot tradizionale a potatura corta.
Caratteristiche del suolo: Terreni di medio impasto tendenzialmente marnacei.
Zona geologica: Collinare a media altitudine s.l.m. vigneto esposto a sud- ovest.
Resa per ha delle uve: 80 ql.
Epoca di vedemmia: Mese di ottobre.
Vinificazione: Tradizionale a temperatura controllata in vasche inox.
Affinamento: In barriques per 3-6 mesi. In vasca inox per 6-8 mesi.In bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino di media intensità, comparsa con l’invecchiamento di caratteristici riflessi aranciati. Al profumo si presenta vinoso, leggermente speziato ed elegante. Al palato sfodera morbidezza, armonia e buona struttura. Notevoli le sensazioni retro-olfattive che ricordano la vaniglia e la tostatura del legno, in perfetto equilibrio con i sentori primari del vino.
Temperatura di servizo: 17°-18°. Stappare un’ora prima del servizio
Abbinamenti consigliati: Si abbina felicemente e completa i piatti della cucina regionale, piatti a base di tartufo, carni rosse, arrosti misti e formaggi di media stagionatura.
Torna all'Indice
Barbera del Monferrato docProdotto da uve: Barbera 100%.
Sistema di allevameto: Spalliera con potatura a Guyot corta.
Caratteristiche de suolo: Terreni di medio impasto tendenzialmente tufacei.
Zona geologica: Collinare ad una altitudine media sul livello del mare. Vigneto esposto a sud, sud – est.
Resa per ha delle uve: 70 q.li.
Epoca di vendemmia: Mese di Ottobre.
Vinificazone: Tradizionale, la fermentazione avviene ad una temperatura di 28° - 29° C in vasche di acciaio inox.
Affidameno: In bottiglia per un periodo di 3 – 4 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche e dati analitici: Ha un colore rosso rubino intenso dagli evidenti riflessi violacei. Al profumo si presenta vinoso, speziato e di grande intensità. Al palato si ritrovano la sensazione di frutta a bacca rossa ed una morbidezza e una rotondità che esaltano la corposità del vino. Grado alcolico circa 13,5° % vol.
Tempertura di sevizio: 16° - 18° C.
Abbinamenti consigliati: Vino da tutto pasto che può accompagnare e completare carni bianche e rosse.
Torna all'Indice
Prodotto da uve: gamba di pernice in purezza , antico vitigno autoctono piemontese.
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura a Guyot corta.
Caratteritche del suolo: Terreni di medio impasto tendenzialmente tufacei.
Zona geologca: Collinare ad una altitudine media sul livello del mare. Vigneto esposto a sud, sud – est.
Resa perha delle uve: 70 q.li.
Epoca di vendemmia: Mese di Ottobre.
Vinificazione: Tradizionale, la fermentazione avviene ad una temperatura di 28° - 29° C in vasche di acciaio inox.
Affinamento: In bottiglia per un periodo di 3 – 4 mesi prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche e dati analitici: Ha un colore rosso rubino di media intensità Generoso il bouquet di buona freschezza e intensità. Spiccano note fruttate che ricordano il lampone e frutti di sotto bosco. Al palato si ritrova la sensazione di frutta a bacca rossa ed una morbidezza e rotondità che esalta la corposità del vino. Grado alcolico circa 13° % vol.
Temperatura di servizio: 16° - 18° C.
Abbinameno consigliati: Vino da tutto pasto che può accompagnare e completare carni bianche e rosse.
Torna all'Indice
Grignolino del Monferrato Casalese docProdotto da uve: Grignolino 95% - Freisa 5 %.
Sistema di llevamento: Spalliera con potatura a Guyot corta.
Caratteristiche del suolo: Terreni di medio impasto tendenzialmente tufacei.
Zona geologica: Collinare ad una altitudine media sul livello del mare.
Vigneto esposto a sud.
Resa per ha delle uve: 50 q.li.
Epoca di vendemmia: Mese di Ottobre.
Vinificazione: Tradizionale, la fermentazione avviene a
temperatura controllata con moderata macerazione delle uve in vasche di acciaio inox.
Affinamento: In bottiglia per un periodo di 3 – 4 mesi
prima della commercializzazione.
Caratteristiche organolettiche e dati analitici: Ha un colore rosso geranio di buona tonalità e brillantezza, il profumo molto fruttato e di gradevole freschezza richiama sentori floreali. Al palato è di buon corpo e di buona tannicità con ottima persistenza aromatica. Grado alcolico circa 13° % vol.
Temperatura di servizio: 16° - 18° C.
Abbinamento consigliati: si abbina felicemente con antipasti, lenticchie e cotechino, salumi, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Torna all'Indice
Ultimo sole
Vino passitoVino ottenuto dalla vendemmia tardiva delle uve moscato coltivate nel Monferrato Casalese.
Presenta un colore giallo ambrato carico con riflessi dorati.
All’olfatto si presenta coinvolgente grazie alle suadenti note floreali che si integrano con i sentori della rosa e dalla marasca matura.
Al palato sfodera un carattere deciso, pienezza, eleganza e molta persistenza.
Si sposa felicemente con i dolci di fine pasticceria e i formaggi di media ed elevata stagionatura.
Va servito a una temperatura di 8-10° C.
Torna all'Indice
Guidogiulio
Vino passitoVino raro ottenuto dalla vendemmia tardiva della moscatellina, rarissimo vitigno aromatico a bacca rossa originario del basso Monferrato.
Presenta un colore rosso geranio con riflessi leggermente aranciati.
Al profumo offre un complesso ed intrigante bouquet che spazia dalla frutta rossa matura ai fiori di acacia. Al palato si presenta ricco, opulento, avvolgente, di rara persistenza. Ideale con la pasticceria secca ed il cioccolato
Di colore rosso granato con riflessi leggermente aranciati offre all’olfatto eleganti profumi di frutta rossa appassita e di fiori di acacia. Al palato si presenta pieno, ricco e di rara persistenza.
Si accompagna perfettamente ai formaggi erborinati, alla pasticceria secca ed al cioccolato.
Va gustato ad una temperatura di 8° – 10° c.
Torna all'Indice
Torna a inizio pagina